1 - Sapete che la buccia della zucca è interamente commestibile?
Necessita di tempi di cottura più lunghi perciò è ottima per preparazioni come risotti, minestroni, vellutate o per arricchire zuppe.
2 - La buccia della zucca, aggiunta alle confetture, contribuirà a renderle più cremose, dolci e saporite.
3 - Se volete provare una sfiziosa variante alle classiche patatine, usate la buccia di zucca.
Basterà tagliarla a striscioline, condire con olio d’oliva e cuocere in forno a 200° C per 30 minuti.
4 - Della zucca non si butta via nulla, neanche i semi. Tostati diventano un gustoso snack da aperitivo.
Possono anche essere utilizzati per condire insalate, panini e pane, decorare vellutate o come ingrediente base per preparare muesli e barrette.
Provate anche ad inserirli nello yogurt o a realizzare un ottimo pesto!
5 - Vi siete scottati?
Provate a strofinare sulla zona interessata la polpa della zucca, le sue proprietà lenitive faranno sparire il bruciore.
6 - La zucca (intera) si mantiene bene anche diversi mesi dopo la raccolta se conservata in luogo fresco e asciutto
7 - La polpa della zucca può essere conservata, avvolta con pellicola trasparente o in un contenitore con chiusura ermetica, in frigorifero per circa 4 giorni.
8 - Potete anche conservare la polpa di zucca in congelatore e conservarla per alcuni mesi ma ricordate che una volta scongelata è buona solo per minestre, minestroni o creme.
9 - La zucca è amica della pelle, con la sua polpa, infatti, si possono preparare non solo maschere FAI DA TE utilissime per idratare la cute, levigare la pelle e pulirla profondamente ma anche creme e scrub corpo.
10 - Sai che puoi utilizzare la zucca intera, dopo averla scavata, come contenitore per servire a tavola zuppe e risotti o per realizzare un’originale fioriera?